Pubblicato il
Spatial Plan: la piattaforma immersiva per digitalizzare sopralluoghi e ispezioni
dilium lancia Spatial Plan e rivoluziona il mondo delle ispezioni in real-time

Con Apple Vision Pro, rilievi e sopralluoghi diventano digitali, immersivi e immediati grazie alla nuova piattaforma sviluppata da dilium.
Addio a tempi lunghi, rilievi frammentati e sopralluoghi ripetuti. Oggi, nel Palazzo Tursi a Genova, è stata presentata ufficialmente Spatial Plan, la nuova piattaforma che rivoluziona il mondo delle ispezioni in ambito tecnico, industriale e culturale.
Sviluppata all’interno del programma CTE Genova – Opificio Digitale per la Cultura, Spatial Plan rappresenta un salto di paradigma per tutti i professionisti che si occupano di rilievi, manutenzioni o perizie. Grazie all’Apple Vision Pro, l’utente può effettuare una scansione in tempo reale dell’ambiente circostante.
Ma il vero punto di svolta arriva con le funzionalità della piattaforma: annotazioni visive, note vocali, misurazioni e commenti tecnici possono essere effettuate direttamente sul modello 3D durante l'ispezione, riducendo al minimo errori, costi e la necessità di sopralluoghi ripetuti.
“Con Spatial Plan rendiamo le ispezioni più rapide, accurate e completamente digitali, portando innovazione concreta nei processi sul campo.” — Donato De Ieso, CEO di dilium
Come funziona Spatial Plan
- L’ambiente viene scansionato in tempo reale mentre l’utente si muove nello spazio.
- Grazie alla tecnologia proprietaria Spatial Drawing, è possibile evidenziare anomalie, inserire annotazioni tecniche, memo vocali e misurazioni direttamente nella scansione generata.
- Si riduce la necessità di interventi ripetuti, migliorando efficienza e accuratezza fin dal primo rilievo.
Spatial Plan non è solo uno strumento tecnologico: è una piattaforma pensata per ottimizzare tempi e costi, aumentare la precisione dei rilievi e documentare ogni intervento in modo digitale e tracciabile.
Applicazioni trasversali
- Beni culturali: musei e istituzioni possono documentare lo stato di conservazione di opere e ambienti storici con scansioni dettagliate.
- Viabilità e sicurezza: acquisizione in 3D della scena di un incidente, semplificando valutazioni tecniche e riducendo i tempi di intervento.
- Manutenzione impianti e infrastrutture: ispezioni rapide con annotazioni dirette sul modello.
- Assicurazioni e perizie: base visiva oggettiva e precisa per audit e valutazioni, senza necessità di sopralluoghi fisici.
Un progetto sostenuto dall’innovazione Spatial Plan nasce all’interno del programma Tech Up – CTE Genova – Opificio Digitale per la Cultura, con il supporto del PSC MISE 2014–2020 (CUP B37F23000000008)