Logo

Home Next News Next Quali sono le opportunità del Metaverso per le imprese?

Quali sono le opportunità del Metaverso per le imprese?

Quali sono le opportunità del Metaverso per le imprese?
Pubblicato il

22/02/2022

Realtà Aumentata, Realtà Virtuale e NFT: come possono aiutare il tuo business.

Se fino a qualche tempo fa erano la fantascienza, il potere dell’immaginazione e le derive distopiche sul futuro a parlare di Metaverso, oggi sono i grandi colossi del tech ad aver accelerato il dibattito sul futuro di internet. La parola Metaverso è sulla bocca di tutti e tutti ne vogliono un pezzo. Ma cos'è in realtà il Metaverso?

Puoi pensare al Metaverso come al successore di Internet mobile […] come a un Internet incarnato, dove invece di visualizzare semplicemente i contenuti, ci sei dentro […] vivendo esperienze diverse che non potresti necessariamente fare su un'app o una pagina web 2D. È così che Mark Zuckerberg ha presentato il Metaverso ai microfoni di The Verge.

Se hai pensato a Ready Player One o a Fortnite leggendo queste parole, non sei stato l’unico. In molti sono convinti che il Metaverso sia solo Realtà Virtuale o sia un fenomeno strettamente legato all’intrattenimento, ma è molto più di questo. VR e gaming rivestiranno una parte fondamentale nella costruzione del Metaverso, ma le possibilità si estendono a ogni ambito della nostra vita.

"Ho sempre creduto nella capacità dell'innovazione tecnologica di riuscire ad avvicinare mondi tra di loro lontani. Ho sempre lavorato con queste tecnologie per riuscire a dare risposte concrete, funzionali e performanti a tutte quelle aziende capaci di condividere una visione. Ecco perché credo che oggi più che mai sia necessario iniziare a conoscere, utilizzare e implementare delle soluzioni che ridisegnino l'azione delle aziende nel loro business" Donato De Ieso, CEO & Co-founder dilium.

In quanto innovatori dovremmo accogliere positivamente la possibilità di poter creare esperienze ancora più coinvolgenti e sicure per i nostri clienti, accompagnandoli in ogni punto del percorso che li porta da un timido interesse all’acquisizione e fidelizzazione.

Se alla base del Metaverso poniamo la creazione di mondi condivisi, in cui la collaborazione tra i suoi membri è un principio cardine, allora è facile intuire come due delle sue articolazioni più promettenti potrebbero essere nei settori della formazione e del lavoro da remoto. Secondo un report di PwC, entro il 2030, quasi 24 milioni di lavoratori useranno la Realtà Aumentata e la Realtà Virtuale per la formazione, le riunioni e il customer service.

A rendere ancora più confortevole la permanenza in questi mondi, riducendo ulteriormente le frizioni esistenti, potrebbero esserlo da qui a qualche anno, i nuovi spazi 3D che restituiscono un senso di reale, il virtuale offerto da headset sempre più performanti e accessibili nel prezzo e le future evoluzioni della realtà aumentata, che puntano all’integrazione della tecnologia nei dispositivi indossabili.

Oggi scriveresti a un collega, organizzeresti una chiamata su Zoom o inviteresti i tuoi contatti su Discord se hai una necessità sul lavoro, stai cercando una soluzione a un problema, o hai bisogno di fare un brainstorming. 

Ora immagina se i tuoi amici o colleghi potessero materializzarsi accanto a te sotto forma di avatar 3D e potessero avere accesso a tutte le tue informazioni, vedere i tuoi schermi e ciò a cui stai lavorando. Ognuno potrebbe contribuire in tempo reale proprio come avviene già in Horizon Worlds o Horizon Workrooms.

Uno dei vantaggi del Metaverso è proprio la spazialità: restituire quel senso di presenza che manca alle interazioni mediate da computer e smartphone a cui ci ha abituati la pandemia. Ciò si traduce in interessanti opportunità anche per la vendita di beni e servizi. Già con il diffondersi del social commerce (ossia vivere l’intera esperienza di acquisto direttamente sui social invece che sul sito e-commerce di un marchio) le vendite online stanno cambiando per diventare più interattive e dirette.

Con lo sviluppo del Metaverso, cresce anche la richiesta di showroom virtuali, soluzioni di virtual try-on (ad esempio la possibilità di provare capi di abbigliamento in AR) e luoghi brandizzati in cui i consumatori possono interagire direttamente tra di loro per accrescere il senso di community. Soluzioni simili sono già integrabili negli attuali canali di vendita grazie alla Realtà Aumentata e all’uso del 3D.

Nel Metaverso si potranno vendere anche beni digitali come ha prontamente fatto la casa d’aste Sotheby aprendo a Decentraland una replica della sede di Londra. Una galleria d’arte nel Metaverso, ma anche progetti che cercano nei Token non fungibili (NFT) nuovi modelli di businessQueens+Kings è una serie di avatar NFT con vari gradi di rarità, i cui tratti sono generati da un algoritmo. L’avatar può essere personalizzato dal collezionista che può anche decidere di acquistare e vendere tratti individuali e avatar completi su OpenSea.

Gli NFT sono creazioni uniche scambiate e protette da un sistema Blockchain e i brand, oltre a utilizzarli per prodotti digitali nuovi o repliche di prodotti esistenti nella realtà, potranno anche scegliere di utilizzarli per creare pass o token che garantiscono l’accesso ad eventi esclusivi o vendite in anteprima che premiano la fedeltà dei propri consumatori.

Hai un progetto innovativo da lanciare nel Metaverso o vuoi rendere più interattivo il tuo e-commerce con la Realtà Aumentata? In dilium possiamo aiutarti a realizzarlo. Scopri la nostra piattaforma per l’AR Augmented Reality Studio, o contattaci per maggiori informazioni su progetti di AR e VR.

News

Scopri altre news

Go to News
enitfrjaes